
A due giornate dalla conclusione del campionato di B1, il Città di Siracusa non ha cali di concentrazione. A Castrovillari, contro la simpatica matricola presieduta dall’instancabile Giuseppe De Gaio, la squadra siracusana ha avuto la meglio per 5-1. Per la squadra del presidente Salvo Aliotta, la parte del leone l’ha fatta Gianluca Puglisi che ha colto, riconfermando il successo dell’andata, uno scalpo di lusso vincendo per 3-1 il nigeriano Abayomi Olawale, punto di forza della società calabrese. Gli altri punti sono stati opera dello stesso Puglisi su Antonio Lombardi (3-0), di Salvo Ganci, apparso sempre in palla, su Giuseppe De Gaio e Lombardi e di Riccardo Lo Presti su De Gaio; sono stati questi tutti incontri conclusisi in tre parziali. L’unico punto per il Castrovillari è stato ottenuto da Olawale su Lo Presti in tre set, due dei quali terminati ai vantaggi. Con questo successo, il Città di Siracusa rimane appaiato in testa al Top Spin Messina. La squadra messinese in casa, ha superato per 5-0 il Vigaro Siracusa A. Non c’è stato nulla da fare per Manuel Moncada, (che con Alessandro Di Marino, ha perso in tre set tiratissimi), Gianluca Petrolito e Fabio Amenta, capace di portare al quinto set Giovanni Caprì. Malgrado la sconfitta, la squadra siracusana si conferma la terza forza del girone. Il Vigaro Siracusa B, fra le mura amiche, perde, uno scontro in chiave salvezza, contro la Pongistica Messina, dopo una lotta protrattasi per circa quattro ore. La vittoria per gli ospiti, con il punteggio di 5-4, è stata un susseguirsi di emozioni, considerando che ben tre gare, due delle quali ai vantaggi, si sono concluse al quinto set, in favore degli ospiti. I quattro punti del Vigaro sono stati conquistati: tre da un inarrestabile Alexandru Petrescu, ed uno da Francesco Mollica, bravo a neutralizzare, per 3-1, l’esperto Marcello Puglisi. Il Vigaro B vanta due punti di vantaggio sullo Sportenjoy Rosanero, penultimo in graduatoria. In C1, il Città di Siracusa è un rullo compressore: ha espugnato Noto vincendo sulla Robur per 5-2. Le due squadre si sono presentate incerottate: i padroni di casa privi di Francesco Pelligra, gli ospiti di Steven Barberi. I due sostituti si sono affrontati nel primo incontro ed il mitico Pippo Miceli (gli anni sembrano non pesargli più di tanto)ha regalato il primo punto al Città di Siracusa imponendosi per 3-1 sul giovane Raffaele Pelligra. Poi è stata la volta del successo di un grande Gabriele Puglisi (3-1) su Marco Bordonaro e della parziale rimonta del Robur Noto, operata da Vincenzo Alessi impostosi per 3-2, ai vantaggi, su Massimo Cavallaro. I restanti punti, per il Città di Siracusa, portano la firma di Puglisi su Pelligra ed Alessi e di Cavallaro su Bordonaro. Il secondo punto del Robur è stato ottenuto da Alessi su Miceli. Il Città di Siracusa è già matematicamente in B2; la matricola Robur Noto sta disputando un ottimo campionato. (Mario Lo Presti)
(foto: Castrovillari-Città di Siracusa. Da sinistra, A. Lombardi, A. Olawale, G. De Gaio, l’arbitro A. Nicolò, G. Puglisi, S. Ganci, R. Lo Presti )