La terza giornata di andata dei campionati nazionali sorride solo al VI.GA.RO. Siracusa di serie B2; invece, sia il Città di Siracusa nella stessa categoria che il VI.GA.RO in C1, vengono stoppati.

In B2 netta vittoria interna per 5-1 del VI.GA.RO (Salvo Ganci, Fabio Amenta, Francesco Mollica) sull’Himera G. Randazzo “Cascino” (Pietro Violante, Claudio Casà, Carmelo Militello), con direzione di gara affidata al G.A. Gabriella Baldi. È stata troppa la differenza dei valori espressi in campo, anche se gli avversari hanno onorato l’impegno con la consueta generosità, che contraddistingue gli atleti della squadra del Presidente Antonino Militello. Per il VI.GA.RO sono andati a segno, con due punti ciascuno, Fabio Amenta (3-1 a Casà e Violante) e Salvo Ganci (3-0 a Militello e Casà), a cui bisogna aggiungere il punto colto da Mollica (3-0 a Militello). Per gli ospiti il punto della bandiera è stato conquistato da Violante che ha regolato per 3-2 Mollica.

(B2. T.T. Vittoria-Città di Siracusa. Da sinistra, il presidente G. D’Izzia, B. Moltisanti, A. Iurato, D. Sironi, il G.A. A. Di Rosa, D. Sabatino, V. Alessi, F. Pelligra)
In trasferta è arrivata la prima sconfitta per il Città di Siracusa (Dario Sabatino, Vincenzo Alessi, Francesco Pelligra), sceso in formazione rimaneggiata per l’assenza di Gianluca Petrolito. E’ stato il T.T. Vittoria 1999 (sky blue), formato da Davide Sironi, Benedetto Moltisanti e Alberto Iurato, ad avere la meglio sulla squadra siracusana per 5-3. A dirigere l’incontro il G.A. Angelo Di Rosa.
I locali sono subito partiti forte inanellando il primo punto con Moltisanti, che supera per 3-0 Alessi; l’incontro è scivolato sui binari di perfetta parità sino al 2-2 in virtù dei successi di Sabatino su Iurato per 3-2, di Sironi su Pelligra per 3-0 e ancora di Sabatino (il suo rendimento è una garanzia per il Città di Siracusa) su Moltisanti per 3-1.
È a questo punto che il T.T. Vittoria, squadra quanto mai compatta, allunga con decisione portandosi in vantaggio per 4-2, grazie ai successi di Sironi su Alessi per 3-2 e di Iurato su Pelligra per 3-1. Sabatino accorcia le distanze, superando per 3-0 Sironi. Il sigillo che pone termine alla gara è opera di Moltisanti (che attraversa un buon periodo di forma) su Pelligra, sconfitto per 3-0.
Nel doppio impegno casalingo due stop per il VI.GA.RO in serie C1.
La squadra “A” (Nicolò Catania, Gianmarco Interlandi, Matteo Figura), al termine di un incontro intenso si è arresa al T.T. Gela “La Braceria” per 5-4. Per i locali due doppiette da parte di Interlandi (3-2 a Daniele Cusumano e 3-1 a Fabio Buccheri) e Catania (3-1 a Buccheri e 3-0 a Cusumano). Per gli ospiti su tutti il nigeriano Adebayo Adewole (ex di turno), che ha totalizzato tre punti, regolando gli atleti del VI.GA.RO per 3-0. Per la squadra ospite hanno completato il successo Cusumano e Buccheri, che hanno avuto ragione per 3-1 di Figura.
La squadra “B” (Giuseppe Gamuzza, Adolfo Reale, Lalio Ivanov, Davide Bergamasco) è stata fermata dal T.T. Ausonia Enna per 5-2.
Gli ospiti, che hanno avuto un valore aggiunto nel maltese Gabriel Grixti, bravo a vincere tre incontri su Ivanov e Reale per 3-0 e, su Gamuzza, ai vantaggi del quinto set; gli altri punti sono stati opera di Giuseppe Spagnolo per 3-0 su Reale e di Diego Severino su Bergamasco per 3-1. I due successi del VI.GA.RO portano la firma del presidente Gamuzza, impostosi su Spagnolo per 3-2 e di Reale, che ha avuto la meglio su Severino per 3-0.
I campionati a squadre osserveranno un turno di riposo e riprenderanno il 9 e 10 novembre con la quarta giornata di andata. (Mario Lo Presti)
(fotocopertina. B2, Himera-G. Randazzo Cascino-Vigaro. Da sinistra, il tecnico A. Febbraro, C. Casà, P. Violante, C. Militello, il G.A. G. Baldi, F. Amenta, S. Ganci, il presidente G. Gamuzza)
© Riproduzione riservata
