La “Svelata” dell’Immacolata inaugura le feste religiose che si concluderanno a fine gennaio

Si ripete anche quest’anno, nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 novembre, la tradizionale ed attesissima processione della “Svelata” , che inaugura il lungo periodo di feste religiose che vivrà la città di Siracusa, con l’Immacolata, la patrona Santa Lucia e, a fine gennaio, San Sebastiano compatrono. La processione che, nonostante l’ora notturna, ogni anno è sempre più partecipata di fedeli, prenderà il via alle 3 da piazza Corpaci, guidata dai Confrati dell’Immacolata ed accompagnata dalla Banda Musicale Città di Siracusa. Tra musica e preghiere, si attraverseranno le principali vie di Ortigia per raggiungere la chiesa di san Filippo Apostolo dove, alle 5 sarà celebrata la Santa Messa. Ed è proprio nel corso della solennità, alle prime luci dell’alba, che vengono proferite le parole “Monstra te esse Matrem”. Subito dopo il velo che copre il simulacro dell’Immacolata si sfila, si accendono le luci ed appare tutto illuminato il volto della Vergine Santissima. La processione notturna ha un prologo nel pomeriggio del 28, con una Santa Messa a suffragio di tutti i Confrati deceduti, che sarà celebrata alle ore 18.

(foto: la processione notturna attraversa via Maestranza)