Siracusa, Andrea Buccheri indica la strada da seguire per incrementare i flussi turistici

Autonomia del parco archeologico della Neapolis, conclusione dei lavori di rifacimento della banchina del porto grande, un Prg che abbandoni l’idea dell’espansione demografica. Questa, secondo Andrea Buccheri, consigliere comunale di “Democratici per Siracusa”, la via da seguire per incrementare i flussi turistici a Siracusa. “La città” – dice – “non può prescindere dall’istituzione del parco archeologico della Neapolis: un parco terrestre grande che andrebbe dalla maestosa fortezza del castello Eurialo fino al all’area archeologica passando per la necropoli del Fusco”. Per limitare l’ulteriore sfruttamento del suolo, secondo il consigliere di “Democratici per Siracusa”, bisognerebbe elaborare un Piano Regolatore Generale “che si concentri sulla valorizzazione dell’esistente e si sviluppi in armonia con la perimetrazione dell’istituendo Parco Archeologico della Neapolis”. Quanto al porto,

“Siracusa” –  sostiene  – “necessita che i lavori di rifacimento della banchina del porto grande vengano completati al più presto, perché questo” – aggiunge Buccheri – “ci farebbe entrare di diritto tra le mete centrali dei flussi turistici della crocieristica  internazionale e ci potrebbe mettere in diretto contatto con Malta e la sua fiorente economia”.

(foto: archivio siracusa2000. A sinistra A. Buccheri)