
E’ stato molto suggestivo lo spettacolo al quale si è assistito questo pomeriggio in piazza Duomo, dedicato ai 25 secoli della Cattedrale che, come ben sappiamo, è stata edificata sull’antico tempio dedicato ad Atena, risalente all’anno 480 a.c. Ad aprire le celebrazioni sono stati gli allievi del secondo e terzo anno dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico – sezione “Giusto Monaco” che, per la regia di Francesco Randazzo, si sono esibiti in due testi dedicati ad Atena. Dopo la performance teatrale, lo spettacolo di luci, con la ricostruzione virtuale dell’antico tempio di Atena. Un videomapping realizzato dalla Gobo Service in collaborazione con IBAM (Istituto per i beni Una iniziativa realizzata gratuitamente, come sottolinea il sindaco Francesco Italia. “E’ stata una intuizione felice “ – commenta – “perché le immagini stanno facendo il giro delle televisioni, dei social e, soprattutto, perché rievochiamo qualcosa che, per noi siracusani, potrebbe apparire scontato ma è giusto ricordare che questo è l’unico esempio al mondo, di cattedrale che ingloba un tempio dorico. “Questa piazza” – conclude il sindaco Francesco Italia – “è stata sempre luogo sacro, anche prima dell’arrivo dei greci, quindi della fondazione della città”. Si terrà invece a metà novembre la lectio magistralis dei due esperti, Giuseppe Voza, soprintendente emerito ai Beni culturali di Siracusa, e don Umberto Bordoni, direttore della scuola “Beato Angelico” di Milano. La ricostruzione sarà ripetuta ogni sera fino al 10 novembre.
(foto: due immagini della ricostruzione virtuale della cattedrale)