Al via la Festa dell’Immacolata 2019, stanotte alle 3 tradizionale “Atturna” nel centro storico

Questa notte, esattamente alle 3 di venerdì 29 novembre, per Ortigia non sarà proprio una notte tranquilla e silenziosa perché per in giro per le strade, a suonare la sveglia, ci sarà la banda musicale con la processione della “Atturna”, il tradizionale ed atteso appuntamento che annuncia l’inizio della Festa dell’Immacolata 2019. Il raduno è fissato nel piazzale della chiesa dell’Immacolata e da lì si partirà a diffondere musica, allegria  e preghiere in giro per l’isolotto poi, alle 4.30, l’arrivo a San Filippo Apostolo e la recita del Santo Rosario. Alle 5 in punto, la Santa Messa dell’alba, celebrata dal parroco del Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, frà Daniele Cugnata, con il rito della “Svelata”. Le Eucaristie del  Novenario saranno celebrate dai parroci del centro storico, che si alterneranno fino alla Santa Messa della vigilia che, per tradizione, sarà celebrata da padre Eugenio Staffile, attuale parroco della chiesa di San Francesco ad Epipoli e parroco emerito dell’Immacolata. Due gli eventi musicali dedicati a Maria Vergine: “Note sotto Maria”, con il soprano Marta Miccoli accompagnata dal pianista Francesco Drago, in programma alle ore 18.30 del 5 dicembre, ed il Concerto in onore della Vergine Immacolata a cura del coro femminile e voci bianche diretto da Mariuccia Cirinnà. Ambedue i concerti si terranno presso la chiesa di San Filippo Apostolo. Il Pontificale di domenica 8 dicembre sarà presieduto dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, la Santa Messa con la consacrazione dei fanciulli al Cuore Immacolato di Maria e, alle ore 17.30 la processione del simulacro per le principali vie del centro storico. Il campanellaio che guiderà i portatori “berretti azzurri”, quest’anno sarà Aldo Ferraguto. Non mancherà, ovviamente, lo spettacolo pirotecnico che sarà realizzato in via delle Carceri Vecchie.  L’organizzazione come ogni anno è a cura della Confraternita dell’Immacolata e della Parrocchia di San Filippo Apostolo, con il suo parroco don Flavio Cappuccio.

(foto: i “berretti azzurri”, portatori del simulacro dell’Immacolata)