
Dopo il successo di “8 marzo”, brano che ha sfiorato la vittoria tra i giovani al Festival di Sanremo 2020, e “l’Urlo di Munch” successo discografico dello scorso inverno, Tecla Insolia, cantante e attrice di Piombino e solarinese onoraria, è tornata in sala di incisione.
“Ti amo ma” è il titolo del suo nuovo singolo, realizzato con la collaborazione di uno dei giovani cantautori più apprezzati del momento, vale a dire Andrea De Filippi “Alfa”.
Il brano, già in rotazione su tutte le radio e disponibile sulle piattaforme digitali, a pochi giorni dall’uscita, viaggia verso le zone alte delle classifiche. “L’incontro con Alfa” – racconta Tecla – “è stata una bella sorpresa. Ci siamo trovati subito bene e lavorare con lui è stato divertente”.
Sin dal primo incontro in sala di registrazione, tra Alfa e Tecla è stata subito sintonia; la canzone “Ti Amo ma”, infatti, come sottolinea il cantautore genovese, “è nata in un pomeriggio”.
“Abbiamo realizzato qualcosa di diverso” – dice – “Tecla è uscita dalla sua ‘comfort zone’. Sono certo che collaboreremo nuovamente in futuro”.
Un successo dietro l’altro per Tecla Insolia che a soli 17 anni vanta un curriculum di tutto rispetto, tanto nel campo della musica quanto in
quello della fiction televisiva. L’abbiamo vista ed apprezzata, infatti, tra i protagonisti di “Vite in Fuga” su RaiUno, alla fine del 2020 e l’abbiamo vista, di recente, protagonista assoluta nel ruolo di Nada, nel film “La ragazza che non voleva cantare”.
Un’interpretazione straordinaria quella di Tecla che, proprio per quel film sulla storia di Nada Malanima è stata premiata, pochi giorni fa, alla 19.ma edizione dell’Ischia Global Film.
E non finisce qui perché Tecla Insolia tornerà presto in tv, protagonista, insieme a Nicole Grimaudo, di un nuovo film, le cui riprese si sono concluse nei mesi scorsi e che sarà trasmesso prossimamente in prima serata su RaiUno.
(foto: due immagini di Tecla Insolia. A destra dopo la premiazione all’Ischia Global Film)
© Riproduzione riservata
