Riceviamo e pubblichiamo. Rifiuti, impariamo a differenziare meglio e rispettiamo le regole

Questi giorni, particolarmente difficili per il sistema di conferimento dei rifiuti, cadono nel periodo a cavallo tra le giornate pasquali e le feste del 25 aprile e del Primo maggio. Coincidono, cioè, con una fase in cui la città è meta di turisti, in cui si fanno scampagnate, gite fuori porta o si sistemano le seconde case.

Si tratta, tradizionalmente, di un momento in cui è più difficoltoso differenziare i rifiuti, spesso anche per la presenza di più nuclei familiari riuniti.

 Il taglio ai quantitativi di indifferenziato accettati dalla discarica di Sicula Trasporti è capitato forse nel periodo peggiore ma il mio invito ai siracusani è di sfruttare questa crisi per imparare a differenziare meglio e di più: la raccolta differenziata è la migliore alternativa allo smaltimento dei rifiuti in discarica.

Questo è il momento giusto per fruire e apprezzare il porta a porta, che serve il 95% della città. È fondamentale usare in modo corretto i mastelli per le diverse frazioni di rifiuto e sacchi esclusivamente trasparenti per identificare la tipologia di scarto in quanto la presenza di indifferenziato non raccolto sulle strade potrebbe vanificare il corretto smaltimento.

È importante sapere che non sussistono problemi al conferimento delle frazioni differenziate (plastica e alluminio, carta, vetro, ecc…) negli impianti di recupero. Selezionare i rifiuti significa tutelare l’ambiente ma anche, per tutti noi, contribuire allo sviluppo e alla sostenibilità del territorio, oltre che migliorare la qualità della vita creando ricchezza e benessere. Il riutilizzo aiuta alla rigenerazione delle risorse nel completo rispetto della natura.

Faccio appello a tutti i cittadini virtuosi che, differenziando correttamente, dimostrano amore per l’ambiente e la città: grazie a loro, la percentuale di raccolta differenziata è stabile al 50% da oltre un anno ma li invito a fare ancora meglio.

Soprattutto, faccio appello a chi continua ad abbandonare sacchetti o materiali ingombranti per le strade, rischiando pesanti sanzioni, affinché rientri nelle regole. Ricordo loro che per mobili, arredi, RAEE, frigoriferi, lavatrici, sfalci, ecc… si può usufruire gratuitamente del servizio a domicilio telefonando al numero verde 800193750 o scaricando l’app Smartrash.

È intollerabile e socialmente deplorevole gettare in maniere irregolare rifiuti facilmente riciclabili (vetro, calcinacci, plastica, potature, ferro, sfalci o altro) che possono essere accuratamente separati e conferiti attraverso il porta a porta o presso le isole ecologiche fisse o mobili. Basta poco, solo un po’ di buona volontà.(Andrea Buccheri, assessore all’Igiene Urbana del Comune di Siracusa)

(foto: repertorio internet)

© Riproduzione riservata