Siracusa. Giro di vite contro i “furbetti del sacchettino”, sanzioni e denunce anche penali

Il Comune fa la sua parte, ma i cittadini devono collaborare a mantenere pulita la città. Un messaggio veicolato, ormai, da tempo, in ogni salsa ma, evidentemente, ci sono persone che fanno orecchie da mercante e, in barba ad ogni regola, continuano a depositare l’indifferenziato a destra ed a manca, in giro per la città, tanto di notte quanto alla luce del sole.

Anche la pazienza e la tolleranza, però, hanno un limite e così, da oggi, una trentina di agenti della Polizia Municipale, vigileranno nei punti più critici del territorio cittadino, per verificare il corretto conferimento.

Giro di vite, dunque, da parte dell’Amministrazione comunale contro i “furbetti del sacchettino” quelli, per dirla in maniera più esplicita, che vanno alla ricerca di angoli appartati, non per scambiarsi effusioni con l’amato o l’amata, bensì per svuotare i cofani delle auto e i cassoni dei furgoncini, dando vita a micro discariche.

Attenzione, perché si parla di sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 600 euro e, secondo i casi, possono persino arrivare alla denuncia penale. Come si dice in questi casi … “furbetto” avvisato, mezzo salvato!

(foto: un’immagine pubblicata sulla pagina FB del sindaco di Siracusa)

© Riproduzione riservata