Siracusa. Cultura, il prof. Massimo Arcangeli ospite dell’associazione “Amici della Dante”

E’ stato inaugurato l’anno sociale 2022/2023 dell’associazione “Amici della Dante” che si occupa di diffondere la letteratura italiana tra gli stranieri che, per motivi di lavoro o perché hanno sposato gente del luogo, vivono in provincia di Siracusa.

“E’ giusto” – ci dice la presidente Gioia Pace – “che conoscano la nostra letteratura, conoscano Dante ma, soprattutto” – sottolinea – “è giusto che conoscano i nostri autori che, dalla Sicilia, sono riusciti a fare conoscere la nostra letteratura, il nostro patrimonio, non solo in Italia ma anche all’estero. Un nome per tutti: Elio Vittorini”.

Il progetto della “Dante” registra una larga partecipazione di stranieri, che dimostrano di essere interessati ad apprendere la nostra lingua ed a conoscere la nostra letteratura, non solo per potere ottenere la cittadinanza o il permesso di soggiorno, ma per inserirsi meglio nella nostra comunità e nella vita quotidiana.

Non è un caso se l’associazione ha sede in via Piave, cuore della Borgata, un quartiere dove vi è una grande presenza di immigrati, molti dei quali frequentano la biblioteca della “Dante”, dove consultano testi ed autori italiani e trovano massima accoglienza e calore umano, da parte dei soci.

 “Quello che più conta” – prosegue Gioia Pace – “è che trovano la cultura, quello di cui loro hanno bisogno”.

l’intervento del prof. Massimo Arcangeli

All’inaugurazione del nuovo anno sociale, che si è tenuta in un noto albergo della città, è intervenuto il prof. Massimo Arcangeli, linguista di chiara fama, curatore del blog “Cercasi Dante disperatamente” e collaboratore delle più importanti testate nazionali.

(foto: l’inaugurazione del nuovo anno sociale)

© Riproduzione riservata