
Domenica critica per il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, dalla scorsa notte impegnati in decine di interventi, per danni causati dal forte vento che ha raggiunto e superato gli 80 km/h. A mezzogiorno erano già più di 200 le chiamate ricevute dl centralino, con una quarantina di interventi già effettuati e almeno 100 in attesa.

Sono otto le squadre dei Vigili del Fuoco per i quali questa domenica, che non è ancora conclusa, è stata una giornata di superlavoro.
Intonaci che si sono staccati dalle facciate dei palazzi, come nel caso di via Don Luigi Sturzo, alberi e pali della luce spezzati come grissini, in via Agatocle, nei pressi del Pantheon, in piazza Euripide, in largo Gilippo, nelle contrade marinare e nella zona della Pizzuta.
In via Raiti un’auto è stata distrutta da un albero che è stato sradicato dal vento, centrandola in pieno. Dappertutto carrellati e mastelli della raccolta differenziata in balìa del vento, cartelloni pubblicitari smantellati e muri di cinta abbattuti.

In Ortigia nel già fatiscente ex carcere Borbonico di via Vittorio Veneto ha ceduto un tratto della ringhiera in ferro, da anni fortemente ammalorata; problemi per diverse imbarcazioni al porto piccolo. Forti mareggiate da nord a sud della provincia di Siracusa e nel ragusano. Ad Augusta le onde hanno invaso la sede stradale e minacciato alcuni condomini.

L’ondata di maltempo dovrebbe attenuarsi nel corso delle prossime ore e, per domani, è attesa una pausa. Le previsioni, comunque, sono tutt’altro che rassicuranti perché, da martedì, è previsto un nuovo forte peggioramento.
Domani le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse a Siracusa, Augusta, Priolo, Solarino ed in tutta la provincia. Lo hanno disposto i sindaci in via precauzionale, per permettere ai tecnici di effettuare i sopralluoghi e verificare l’agibilità degli edifici.
A Pachino, l’ordinanza firmata dal sindaco, Carmela Petralito, ha esteso la chiusura di tutte le scuole anche alla giornata di martedì 29.
La Protezione civile invita alla massima prudenza e raccomanda di evitare gli spostamenti se non necessari. Evitare le soste in aree aperte con presenze di alberi o palificazione elettrica, ai margini di corsi d’acqua, ponti, passaggi e di mantenere condotte prudenti.
(fotocopertina: panoramica dal quartiere Mazzarrona)
© Riproduzione riservata
