Ragusa. Gli spettacoli classici dell’Inda tradotti in lingua araba, cinese e giapponese

La Struttura Didattica Speciale di Ragusa ha stipulato un accordo di collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa per la traduzione in lingua cinese, giapponese e araba delle versioni italiane dei testi delle rappresentazioni classiche prodotte per il Teatro Greco di Siracusa. Ne ha dato notizia l’assessore comunale allo Sviluppo di Comunità e all’Università, Giovanni Iacono.

Si comincia quest’anno in via sperimentale con la lingua giapponese, grazie a un contributo dell’Assessorato all’Università del Comune di Ragusa, e a partire dal 2025, l’iniziativa si allargherà all’arabo e al cinese. La traduzione in giapponese della versione italiana dei testi classici è stata affidata a Naomi Sasaki, esperta di “opera in musica” e di traduzioni teatrali.

“Questo è un altro tassello” – commenta l’assessore Iacono – “che pone la realtà universitaria ragusana e chi studia a Ragusa all’attenzione nazionale e internazionale”.

Il cartellone INDA di quest’anno comprende le tragedia Aiace di Sofocle per la regia di Luca Micheletti, nella traduzione di Walter Lapini, e Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide per la regia di Paul Curran, nella traduzione di Nicola Crocetti; e per la prima volta una commedia latina, il Miles Gloriosus di Plauto per la regia di Leo Muscato nella traduzione di Caterina Mordeglia.

(foto: archivio siracusa2000)

Riproduzione riservata