Siracusa. Teatro, “Prometeo Scatenato” di Firullo, fuori dal coro contro la “narrazione unica”

Sarà un Prometeo Incatenato, per l’occasione “Prometeo Scatenato”, in chiave comica, quello che proporrà l’8 ed il 9 novembre il “Piccolo Teatro Elvira”, nella versione di Enzo Firullo.

Una storia raccontata in dialetto siciliano ed attualizzata, che non mancherà di regalare qualche ora di sano divertimento a quanti decideranno di trascorrere una piacevole serata al teatro, lontano dalla tv, i cui programmi diventano sempre più noiosi e monotoni.

Il Prometeo di Firullo è un personaggio che si ribella al potere, ai tiranni ed a tutto ciò che mette a rischio la democrazia. Una voce fuori dal coro, che propone le sue riflessioni sulle tematiche del nostro tempo, come le guerre, l’immigrazione, le vaccinazioni, etc. Un personaggio, insomma, che non accetta quella che, oggi, viene definita la “narrazione unica” dei fatti, ma che ragiona con la sua testa su ciò che avviene nel mondo.

Alla fine, però, anche lui rimane vittima di quel “sistema” che voleva combattere. Una commedia leggera che, riesce anche ad offrire spunti di riflessione sui fatti reali e che merita di essere vista.

la compagnia teatrale Co.Mi.Ca.

I testi e la regia sono di Enzo Firullo, le musiche di Francesco Firullo. Nel cast con Enzo e Francesco Firullo, ci sono Filippina Viavattene, Agnese Firullo, Salvo Amatore, Francesco Garofalo, Daniela Fazio, Silvana Vaccaro, Antonino Fuccio e Sebastiano D’Ambrogio.

(fotocopertina : Enzo Firullo in una scena de “Il Mercante di Venezia”)

© Riproduzione riservata