Ragusa. Difendere l’infanzia dai rischi della rete, incontro con Don Fortunato Di Noto

E’ stato molto partecipato l’incontro con Don Fortunato Di Noto, presidente dell’associazione Meter, che si è tenuto venerdì al Teatro Don Bosco di Ragusa.

“Non si guarda… non si tocca”, questo il tema dell’evento organizzato dalla Comunità Educativa Pastorale di Ragusa, guidata dal direttore e parroco don Pippo Fallico, con il supporto dei Salesiani Cooperatori, ha registrato anche significative presenze istituzionali, come il sindaco Peppe Cassì e gli assessori comunali Catia Pasta ed Elvira Adamo.

“Non bisogna proibire, ma educare a un uso corretto dei social media”, ha ammonito Don Fortunato, che ha esortato i tanti giovani presenti al Teatro Don Bosco ad un approccio consapevole ed educativo nell’uso delle nuove tecnologie.

E su questo, come ha spiegato, svolgono un ruolo fondamentale gli adulti, i quali devono vigilare sul tipo di rapporto che i loro figli instaurano con i computer, con i telefonini e con la rete internet.

Messaggio condivido anche dal sindaco Cassì. “Riteniamo che iniziative come questa siano cruciali per la comunità ragusana” – ha detto, sottolineando quanto sia da ritenere un dovere collettivo, quello di difendere l’infanzia dalle insidie della rete.

Un messaggio di speranza, insomma, quello lanciato nel corso dell’incontro, con un invito alla collaborazione tra famiglie, educatori e istituzioni, per creare un ambiente digitale più sicuro per i giovani.

(foto: Don Fortunato Di Noto)

© Riproduzione riservata