
Anche la comunità di San Francesco d’Assisi, al Villaggio Miano, guidata da don Guido Scollo, si accinge a vivere la Pasqua, con la Processione del Venerdì Santo, rito fortemente voluto, nel 2000, dal compianto don Eugenio Staffile, all’epoca parroco della chiesa di San Francesco.
Una tradizione che, nel corso degli anni si è sempre più consolidata e che, oggi, rappresenta uno degli appuntamenti pasquali più attesi e partecipati della città. La processione, come ogni anno, attraverserà le principali strade del quartiere, con partenza ed arrivo in piazza San Francesco ed attraversando le vie Madonie, Stromboli, Monte Pellegrino e Monti Erei.
Il Triduo Pasquale si aprirà Giovedì con la Santa Messa in Coena Domini, che sarà celebrata alle ore 18.30 e sarà seguita dall’adorazione eucaristica fino alle 23.30.
Venerdì Santo, alle 11, la processione in piazza san Francesco, con Maria che va alla ricerca del Figlio e la sera, alle 19, la Processione dei Misteri.
Sabato, a partire dalle ore 23 la Veglia Pasquale in attesa del suono delle campane che, allo scoccare della mezzanotte, annunceranno il Cristo Risorto.
Domenica di Pasqua le celebrazioni eucaristiche saranno alle ore 9.30, alle ore 11 e alle ore 18.30
(foto: la processione del venerdì santo del 2024)
© Riproduzione riservata
