Siracusa. Elezioni Provincia regionale, pronostico rispettato. Giansiracusa nuovo presidente

Affluenza altissima di sindaci e consiglieri comunali alle elezioni per il presidente ed il consiglio della Provincia regionale di Siracusa che, dopo 12 anni di commissariamenti, così come per gli altri 8 enti di area vasta, avrà una governance politica. La percentuale dei votanti, al seggio allestito in via Foro Siracusano, ha, infatti, raggiunto quasi il 99%.

L’ente, però, vanta anche un altro record: quello dei commissariamenti.

Dal 20 giugno 2013, data i cui venne eletto commissario il prefetto Alessandro Giacchetti, al 15 novembre 2024, quando venne nominato il dirigente della Regione Siciliana, Mario La Rocca, sono stati ben 11 i commissari straordinari che si sono susseguiti in via Roma.

Quelle di ieri sono state elezioni di secondo livello che, di fatto, hanno portato indietro orologi e calendari di 65 anni, considerato che dal 1960,con la riforma della legge elettorale, erano state introdotte le elezioni di primo livello ed erano, quindi, i cittadini elettori aventi diritto, a scegliere i propri rappresentanti.

Fu Marcello Sgarlata, eletto i 13 marzo 1963, il primo presidente, espressione del consenso popolare.

In applicazione della legge, comunque, a seguito delle elezioni di secondo livello, Michelangelo Giansiracusa, è stato eletto legittimamente alla presidenza della Provincia regionale di Siracusa e sarà il suo 22.mo presidente.

Eletto con 1423 voti ( terzo mandato ), sindaco di Ferla, comune montano che conta circa 2300 abitanti, nell’ottobre 2021, Michelangelo Giansiracusa guiderà l’Amministrazione provinciale fino allo scadenza della sindacatura, quindi, fino alla metà di ottobre del prossimo anno.

18 mesi, insomma, per riportare in vita un Ente che, dal punto di vista finanziario, com’è risaputo, non naviga in acque tranquille, considerata la pesante situazione debitoria, con circa 120 mutui da onorare ancora per 20 anni e con il prelievo forzo che pressa come un macigno.

Il nuovo presidente ha, comunque, le idee abbastanza chiare ed ha elaborato un progetto di rilancio che mette al centro la scuola, la viabilità, l’ambiente, il dialogo istituzionale e l’identità del nostro territorio. Buon lavoro Presidente!

Per la cronaca, Michelangelo Giansiracusa ha totalizzato 213 preferenze, contro le 35 dell’altro candidato alla Presidenza, Giuseppe Stefio, sindaco di Carlentini.

(foto: il neo presidente della Provincia regionale di Siracusa, M. Giansiracusa)

© Riproduzione riservata